Perché si dice: “Fare le cose alla carlona”?
Eccoci qui nel nostro viaggio attraverso le espressioni quotidiane più in uso. Oggi vi spiegheremo perché si dice: “Fare le cose alla carlona” e da dove deriva.
Quante volte vi è capitato di sentire questa espressione per indicare qualcuno che fa le cose in maniera poco curata, frettolosa, con trascuratezza? A noi tantissime! Ma vediamo il significato e le origini.
Deriva da “Carlone“, nome popolare di Carlo Magno, sovrano del Sacro Romano Impero, presentato nei tardi poemi cavallereschi come un governante “alla buona”.
Veniva infatti ritratto come un uomo goffo e imbranato, che amava indossare abiti non pregiati, inadatti al suo rango. Da qui, nasce l’espressione “Fare le cose alla carlona” per indicare un atteggiamento negligente e quasi svogliato.
Tra l’altro, nel “Morgante“, un poema cavalleresco del Quattrocento, Luigi Pulci descrive il re Carlo Magno come una sorta di vecchio rimbambito.